Skip to content

Blog

prometheica-logo-web

Manifesto

Italiano

Fuoco e destino:
manifesto del prometeismo

1 L’ASSALTO AL CIELO

Il fuoco della tecnica è oggi usurpato da un sistema di potere che si dice progressista ma è in realtà bigotto, superstizioso e stagnante. Per tecnica intendiamo non solo l’insieme delle pratiche e dei saperi legati alla scienza, ma anche il complesso degli atti politici, estetici, religiosi, sociali con cui l’uomo ha storicamente compreso e trasformato il mondo, l’opera generale di mobilitazione totale della realtà oggi misconosciuta, rimossa e condannata. In questo Olimpo decadente, gli dèi estenuati della civilizzazione umanista, egualitarista, liberale custodiscono una fiamma di cui hanno perso consapevolezza e di cui non sostengono nemmeno più la vista. L’assalto a questo cielo plumbeo in funzione della liberazione del fuoco è ciò che noi chiamiamo Rivoluzione Prometeica.

2 EUROPA AVANGUARDIA

La tecnica ha una portata sia universale, sia particolare. La convivenza con tale scintilla di innovazione e creazione accompagna l’uomo da sempre e ovunque, essa è anzi ciò che l’essere umano ha di specifico rispetto agli animali. Tale portato è stato tuttavia declinato in maniere assai differenti nelle varie culture: alcune, pur non potendo impedire l’uso della tecnica, l’hanno circondata di interdetti, tabù, condanne morali e narrazioni inibenti. Altre, invece, ne hanno accettato orgogliosamente la sfida. Il nome della terra in cui il fuoco della tecnica ha bruciato con più splendore è: Europa. Il prometeismo riconosce e rivendica tale tratto culturale, pur senza fondare su di esso alcuna presunta gerarchia morale universalmente valida.

3 ACCELERARE PER NON MARCIRE

Risolutamente rivoluzionario, il prometeismo rifiuta ogni tentazione reazionaria o conservatrice, ogni critica dello spirito del tempo che prenda le mosse dallo spirito del tempo appena passato, ogni rifugio in valori e istituzioni date. Il reazionario è solo l’agente regolatore del sovversivo, colui che difende le sovversioni di ieri. Non è ritardando i processi in atto che si può sfuggire ai loro aspetti disturbanti, bensì accelerandoli a una velocità tale che ne faccia emergere l’impensato. Non ritirarsi dal processo, quindi, ma andare più lontano, accelerare il processo.

4 PER LA SOVRUMANITÀ

Per il prometeismo, l’uomo, come astrazione tanto etica che biologica, è qualcosa che deve essere superato. Ontologicamente lanciato in avanti come un proiettile, l’uomo è realmente fedele a se stesso quando oltrepassa i propri limiti. Egli non si ritrova in un’essenza plasmata a immagine e somiglianza di un essere trascendente o di una carta dei diritti, ma in un numero incalcolabile di trasformazioni, imitazioni, ibridazioni, relazioni, connessioni; si prolunga nella macchina, si identifica nell’animale, si riversa nel computer, si proietta negli dèi. L’uomo è il suo proprio esperimento. Questa tensione verso l’ulteriorità accompagna l’uomo sin dall’ominazione, ma oggi diviene consapevole. Quella per la postumanità diventa una sfida ineludibile, che può, beninteso, portare al disumano come al sovrumano. Questo è il conflitto fondamentale che caratterizzerà ogni futuro e nel quale il prometeismo si schiera con lucido fanatismo: la battaglia tra gli allevatori di un uomo rimpicciolito e gli allevatori di un uomo potenziato.

5 PER UNA POLITICA PROMETEISTA

Il prometeismo rifiuta di cristallizzarsi in una specifica formula sociale dedotta dalla politica politicante e contempla al suo interno sensibilità e provenienze differenti. Non può tuttavia conciliarsi con posizioni umaniste, kantiane, riformiste, edonistiche, reazionarie, conservatrici, tecnofobe, clericali, liberali o politicamente corrette. Di conseguenza, il cerchio si restringe.

6 SOVRANITÀ TECNOLOGICA TOTALE

Il tema della sovranità tecnologica si pone con tale evidenza che persino le agende politiche delle società occidentali ne fanno sempre più spesso menzione. Tali preoccupazioni sono tuttavia vanificate dalle utopie globaliste, dai tabù tecnofobi e dalla costante perdita di sovranità generale a tutti i livelli che si registra in molte di tali società. Il prometeismo reclama una sovranità tecnologica totale, per la quale occorre certamente un «salto quantico» nel modo globale di riferirsi alla politica e alla tecnologia. La sovranità tecnologica totale presuppone – ma a sua volta poi alimenta – la sovranità politica e la disponibilità di mezzi tecnologici all’altezza, ovvero la libertà di adottare certe strategie e la possibilità concreta di farlo. Tale «salto quantico» è quindi pensabile solo sulla scala della grande politica, che è necessariamente quella del grande spazio di civiltà europeo.

7 L’AUTODETERMINAZIONE BIOCOMUNITARIA

Lo sviluppo delle biotecnologie e delle antropotecniche pone oggi l’uomo di fronte a decisioni per cui ne andrà della quantità e della qualità della sua progenie. L’affinamento delle tecniche di diagnosi e cura pre natale, di procreazione artificiale, di editing genetico, di clonazione cambia radicalmente la prospettiva in cui inquadriamo oggi le questioni demografiche e anche quel nodo di problemi su cui gravano tabù brucianti e che va sotto il nome di eugenetica. Ma, sia che decidiamo di utilizzare fino in fondo tutte le relative tecniche a disposizione, sia che decidiamo di porvi dei paletti, siamo comunque integralmente responsabili della direzione che decidiamo di intraprendere. Anche il proibizionismo bioetico è una scelta interventista, culturale, autoevolutiva. Il prometeismo intende farsi carico creativamente di questa sfida in vista di un’autodeterminazione biocomunitaria.

8 UN’ECOLOGIA FUTURISTA

Contrariamente alle apparenze, il prometeismo è oggi l’unica visione del mondo che possa dar luogo a una pratica ecologica destinata al successo. L’ambientalismo piccolo borghese dei «piccoli gesti quotidiani», quello nichilista ed estinzionista, il temporeggiamento suicida della decrescita, il green washing ipocrita delle multinazionali – tutto questo rientra in un’ideologia anti umana, anti politica e anti europea che non ha, peraltro, la minima speranza di influire sulle dinamiche ecologiche. L’unica ecologia autentica è quella che interviene sulla natura, con più, e non con meno, tecnica e che decide come plasmare l’ambiente secondo parametri culturali dati. Basi per un’ecologia prometeista: geoingegneria, nanotecnologia, intelligenza artificiale, nucleare, ingegneria genetica, ricerca di nuove risorse, di nuove tecniche di stoccaggio e riciclo.

9 DALLA PARTE DEI ROBOT

Da più di un secolo, la figura del robot agita i sonni della modernità, che vi scorge il profilo di un nuovo golem. L’uomo moderno sperimenta al cospetto del robot la vergogna che si prova di fronte all’umiliante altezza del suo stesso prodotto, che «ha visto cose che noi umani non possiamo neanche immaginare». Ma i lamenti moralistici sull’uomo spossessato della sua anima a opera dei robot rimuovono un dato fondamentale: la scaglia di ossidiana dei primi ominidi e il chip di silicio sono forgiati dallo stesso fuoco prometeico. È «alienandosi» nell’artificiale che l’uomo è, sin dall’alba dei tempi, divenuto se stesso. Nel robot – anche nella versione più realistica dei supercomputer e dell’AI – il prometeismo vede lo specchio dell’uomo, la sua volontà di superamento, un alleato al di là del bene e del male.

10 EPICA DELLO SPAZIO

In un mondo sempre più piccolo, lo spazio diventa l’ultima frontiera di conquista. Oltre a essere uno straordinario vettore di ricerca e sviluppo per tecnologie utili qui sulla terra, l’esplorazione spaziale garantisce accesso a materie prime rare e il consolidamento della sovranità satellitare. Ma è soprattutto, specie nella sua versione radicale di scoperta, colonizzazione e terraformazione di pianeti altri, un’inesauribile fonte di meraviglioso. Forse il prossimo ver sacrum avverrà in direzione di un destino stellare. Quanto agli eventuali incontri con civiltà aliene, il prometeismo non ha pregiudizi positivi o negativi, ma tesse comunque l’elogio della pluralità del vivente, dell’alterità radicale, delle forme molteplici dell’essere e del divenire, di ciò che ci spinge oltre, più lontano, più in alto, al di là degli universalismi e degli antropocentrismi giudaicocristiani più o meno secolarizzati.

11 FILOSOFIA DELLA VOLONTÀ

Il prometeismo non è un messianismo. Non annuncia una nuova età dell’oro in cui macchine dall’intelligenza semidivina condurranno per mano gli uomini fuori dalla storia, né l’avvento di un mondo perfetto in cui cittadini senza difetti non conosceranno malattie e morte. Il prometeismo è, al contrario, una filosofia ispirata al senso tragico della vita e al volontarismo. Non è la predizione fatalistica di quel che sicuramente sarà, ma l’esortazione verso quello che vogliamo essere. Il semplice riconoscimento di un destino già scritto è già un atto anti prometeista. Prometeo è il nume della decisione e della volontà. Alla luce del suo fuoco sfolgora un mondo messo in forma dalla nostra più autentica libertà.

Edizioni

Copertina Promethieca 6

Prometheica
volume sei

L’unico modo per «tenere i piedi per terra», essere «realisti» e proporre soluzioni «di buon senso» è dare l’assalto al cielo. Edificare un nuovo mito, spingere l’uomo al di là del conosciuto, attraversare le frontiere inesplorate. Un’avventura per tanti anni sognata solo dalla fantascienza, mentre la politica sembrava preda di una «forza di gravità» utilitaristica che la teneva inchiodata a terra. Eppure, lo spazio può essere davvero la terra promessa dell’identità europea.

prometheica copertina

Prometheica
volume cinque

Un fantasma si aggira per l’Occidente: è lo spettro dell’Intelligenza artificiale, che attiva paure inconsce radicate nel pensiero dominante. Prometheica propone un approccio differente e propositivo. I robot non sono né dèi né demoni: sono «altre menti» con cui dobbiamo fare i conti. Al di là del bene e del male.

Prometheica vol 4 copertina finale

Prometheica
volume quarto

Oltre gli opposti fanatismi, va riscoperta, in modo assolutamente prometeico, la risorsa centrale e inesauribile su cui basare il nostro avvenire: la creatività umana.

Saggi su Peter Sloterdijk, su economia, welfare e tecnofuturo, prospettive oltre il dedalo digitale e una nuova sezione di recensioni.

Prometheica vol 3 copertina

Prometheica
volume terzo

Il contesto generale in cui ci muoviamo sembra avviato verso una crisi globale ogni giorno più inestricabile. Il sovrapporsi e il co-implicarsi di emergenze militari, politiche, sociali, migratorie, ambientali, alimentari sembra dar vita alle visioni di Guillaume Faye, che parlava di una «convergenza delle catastrofi» e arrivava addirittura a collocarla nel primo ventennio del XXI secolo. Ovviamente ogni credenza apocalittica porta con sé il germe della smobilitazione, perché induce a piazzarsi sulla riva del fiume e aspettare che passi il cadavere di tutto un assetto socio-politico. Ma la verità è che non sappiamo quanto il sistema abbia la capacità di «gestire» le crisi, anche sanguinose. E, anche qualora si arrivasse al punto di rottura, non sta scritto da nessuna parte che tra gli «eletti» che vedranno la nuova alba ci saremo proprio noi. Insomma, crisi o non crisi, catastrofe o non catastrofe, a decidere è sempre la volontà e la capacità di capire la propria epoca, anticipare quella che viene, proporsi nella realtà con postura affermativa, creativa, e non negativa e reattiva. Il fuoco prometeico custodito dai vecchi dèi egualitari non si ruberà da solo…

prometheica-2

Prometheica
volume secondo

Il programmato Grande Reset, volto a instaurare una governance tecnocratica globale per eliminare l’imprevisto della storia, può essere contrastato solo accedendo a una Grande Trasvalutazione. L’uomo, dice Friedrich Nietzsche, deve superarsi, deve lottare e confrontarsi con quelle visioni che abbassano l’esistenza e la riducono in potenza e libertà. Il filosofo tedesco invitava ad amministrare il mondo e allevare l’uomo «come un tutto». Non era la prefigurazione di uno Stato mondiale, ma l’anticipazione di un progetto biopolitico che riguarda l’umanità dell’uomo. Non un diverso modo di amministrare uno Stato, quindi, non una particolare «agenda di governo», ma uno stravolgimento radicale del modo in cui l’uomo pensa se stesso e si relaziona a se stesso. È, questo, il senso stesso della grande politica che si apre ancora una volta davanti a noi come una possibilità sempre aperta.

Prometheica vol 1 copertina alta qu

Prometheica
volume primo

Il mondo delle idee si è arricchito di una bellezza nuova: il prometeismo. Le nuove conquiste della tecnica attendevano una visione del mondo che sapesse comprenderle e valorizzarle, dato che il pensiero dominante sembra sempre più preda di istinti bigotti, reazionari e probizionisti. Prometheica intende essere la tribuna di questa visione del mondo. Una rassegna di studi sull’uomo, sulla tecnica, sul mondo presente e su quello che viene, sulle forze e le ideologie che ci vogliono incatenati alla stasi più mortifera e su quelle che ci permetteranno di andare più avanti e più oltre.
Contiene il Manifesto del prometeismo.